Negli ultimi anni il Black Friday, la giornata mondiale dello shopping, è diventato molto popolare anche in Svizzera. Ma dietro le presunte occasioni e gli sconti si nasconde un lato oscuro, sempre più riconosciuto in Svizzera. In questo articolo analizzeremo da vicino i motivi per cui il Black Friday in Svizzera è problematico dal punto di vista ambientale e sociale, concentrandoci in particolare sulla situazione elvetica.
1. Consumo di massa e spreco di risorse in Svizzera:
- Nel 2021, in Svizzera sono stati inviati circa 1,8 milioni di pacchi durante il Black Friday, con un aumento del 35% rispetto all'anno precedente.
- In media, gli svizzeri hanno speso circa 245 franchi svizzeri in questa giornata, e molti di questi acquisti si sono basati su acquisti d'impulso piuttosto che su prodotti effettivamente necessari.
2. La mentalità dell'abbandono e i rifiuti elettronici in Svizzera:
- Ogni anno in Svizzera vengono prodotte circa 70.000 tonnellate di rifiuti elettronici e il Black Friday contribuisce ad aumentare il consumo di elettronica e quindi i rifiuti elettronici.
- Un sondaggio ha rilevato che il 30% degli acquirenti svizzeri acquista prodotti elettronici durante il Black Friday che poi si rende conto di non avere realmente bisogno.
3. condizioni di lavoro nella produzione globale:
- Molti dei prodotti venduti durante il Black Friday in Svizzera sono fabbricati in Paesi con standard lavorativi inferiori. Ciò solleva preoccupazioni sulle condizioni di lavoro e sull'equità della catena di approvvigionamento.
4. aumento delle disuguaglianze sociali in Svizzera:
- Il Black Friday può approfondire il divario sociale in Svizzera, poiché le persone con un reddito più basso sono spesso escluse dagli sconti pubblicizzati.
- In Svizzera, il reddito lordo medio è di circa 68.000 franchi svizzeri all'anno, mentre molte offerte e sconti del Black Friday sono rivolti a persone con redditi più elevati.
5 Impatto ambientale dei trasporti in Svizzera:
- Il Black Friday porta a un aumento del traffico nelle città svizzere, che non solo causa congestione e inquinamento atmosferico, ma aumenta anche le emissioni di CO2.
È importante sottolineare che il Black Friday in Svizzera non deve necessariamente essere insensato. Un consumo più consapevole e il sostegno alle offerte sostenibili possono contribuire a minimizzare gli effetti negativi. Anche le aziende possono assumersi la responsabilità di adottare pratiche più sostenibili e di essere trasparenti sulle loro catene di approvvigionamento.
In definitiva, spetta ai consumatori svizzeri fare una scelta consapevole e sfruttare il Black Friday come opportunità per fare scelte più sostenibili. Diventando consapevoli di come le nostre decisioni di acquisto influiscono sull'ambiente e sulla società a lungo termine, possiamo contribuire a un futuro più sostenibile in Svizzera.